Image

L’insegnamento dell’italiano in un’ottica plurilingue

Qui vi mettiamo a disposizione gratuitamente alcune schede didattiche (elaborate a complemento del libro 4 piccioni con una fava) destinate a chi vuole perfezionare le proprie conoscenze in italiano (in attesa di poterle proporre anche per le altre lingue nazionali).

Livello elementare

Livello secondario I e II

Responsabili didattici

quadrilingui_cdlli1

Prof. Dr. Vincenzo Todisco
Cattedra specialistica per la didattica integrata del plurilinguismo, Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR)

Vincenzo Todisco, scrittore grigionese di origini italiane, è nato nel 1964 a Stans e vive a Rhäzüns (GR). Laureato in letteratura italiana e francese all’Università di Zurigo, è oggi docente presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni ed è stato, dal 1998 al 2003, redattore dei Quaderni grigionitaliani. Ha ottenuto, tra altri riconoscimenti, il premio letterario grigionese 2005.

valeria

Valeria Manna
Collaboratrice scientifica (PHGR)

Valeria Manna, nata e cresciuta in Ticino, ha conseguito un master in Scienze dell’educazione all’Università di Zurigo, dopo aver concluso la formazione come insegnante di scuola elementare. Attualmente è collaboratrice scientifica nell’ambito della cattedra straordinaria didattica integrata del plurilinguismo e mentore presso il dipartimento di pratica professionale all’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. È inoltre dottoranda all’Università di Berna.

francesca

Francesca Cangemi
Docente di didattica dell’italiano (PHGR)

Francesca Cangemi, di Aarburg, è nata a Coira nel 1967 da genitori italiani. Si è laureata in lingua e letteratura italiana e in biologia all’Università di Zurigo. Dal 1994 al 2005 ha insegnato biologia e italiano come L2 alla Scuola cantonale di Coira, mentre dal 2005 è docente di didattica dell’italiano presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni.

quadrilingui_cdlli2

Prof. Dr. Stefano Losa
Responsabile del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (SUPSI/DFA)

Stefano Losa è nato a Berna nel 1974 ed è cresciuto a Verscio, nelle Terre di Pedemonte, vicino a Locarno. Dopo un master in etnologia e antropologia, ottiene un dottorato in sociologia all’Università di Ginevra. Le sue ricerche trattano principalmente del plurilinguismo e della comunicazione in ambito scolastico e istituzionale.

quadrilingui_cdlli3

Daniela Kappler
Collaboratrice scientifica (SUPSI/DFA)

Daniela Kappler si è laureata preso l’Universita Ca’ Foscari di Venezia in Lingue e letterature orientali, con specializzazione in didattica delle lingue moderne. Vanta lunga esperienza nell’insegnamento, in traduzione-mediazione, educazione plurilingue e interculturale, nonché nella creazione di materiale scolastico.

Istituzioni partner

Progetto realizzato nell’ambito del Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana (CDLLI)

Oggi si sta aprendo la strada a un approccio sempre più comunicativo, interdisciplinare e interculturale, che tiene conto delle preconoscenze linguistiche dell’apprendente e che potremmo riassumere con il termine di «didattica del plurilinguismo». In quest’ottica studiare le lingue significa anche riflettere sulle diversità che le contraddistinguono. Chi apprende sviluppa una consapevolezza per le lingue e impara a scoprirne somiglianze e differenze. Questo vale a maggior ragione per la Svizzera, paese plurilingue che concepisce l’insegnamento delle lingue nazionali anche come elemento di coesione.»
Prof. Dr. Vincenzo Todisco
Cattedra specialistica per la didattica integrata del plurilinguismo, Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR)

IT | DE | FR | RO