4 PICCIONI CON UNA FAVA?!

Il progetto «4 piccioni con una fava», nato nella Svizzera italiana e realizzato grazie a partner di tutta la Svizzera, offre dei punti di incontro linguistici e culturali tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera. Questo progetto propone non solo un libro che presenta espressioni idiomatiche a confronto nelle quattro lingue nazionali, ma anche delle schede didattiche (materiale pilota per l’insegnamento dell’italiano) destinate alle scuole e dei contenuti interattivi per il grande pubblico.

Se qualcosa non ci riguarda, io parlo di cavoli («Non sono cavoli nostri»), i consiglieri federali Berset e Parmelin parlano di cipolle («C’est pas nos oignons»), mentre le consigliere federali Amherd, Keller-Sutter e Sommaruga e il consigliere federale Maurer tirano in ballo la birra («Das ist nicht unser Bier»). Grazie a questo libro impariamo inoltre che in romancio si parla addirittura di una tavola pitagorica! Comprendersi richiede quindi una buona dose di curiosità e un pizzico d’amore per le altre lingue. Buona lettura: ne vale la pena!
Ignazio Cassis
Consigliere federale, capo del Dipartimento federale degli affari esteri

L’IDEA

L’idea per questo progetto è nata nel corso delle varie edizioni della «Settimana della Svizzera italiana», iniziativa itinerante ideata da Nicole Bandion per le scuole e realizzata fino al 2019 nei Cantoni VS, AR, BS, LU, VD, BE, JU, FR e ZG dall’Università della Svizzera italiana (USI). Un grande grazie alle scuole, agli insegnanti, alle classi e ai Cantoni che hanno partecipato e ospitato le «Settimane».
Queste iniziative a favore della lingua italiana avranno una felice continuità presso il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino.

Image
Impressioni delle edizioni della «Settimana della Svizzera italiana», realizzate dall’Università della Svizzera italiana (USI), 2013-2019
Image
©Andrea Todaro, 2a e 3a edizione della «Settimana»

IT | DE | FR | RO